LEMMA PHD GROUP
Elnaz Ghazi
lunedì 2 febbraio 2015
lunedì 26 gennaio 2015
DOTTORATO DI RICERCA 2014-2015
1. PASSION
2. CRISIS
the resistance of human beings in regads to the acceptance of the truth,
be it overall changes or new discoveries in the field of science,
has always been very strange for me.
Indeed, I believe that it represents a lack of vision and openness.
has always been very strange for me.
Indeed, I believe that it represents a lack of vision and openness.
ARCHITECTURE DIES WHEN WE DON'T ACCEPT ITS EVOLUTION IN THE
USE OF NEWSCIENCE OR CONCEPT
3. RESOURCE
Nature
BIODIGITAL ARCHITECTURE
self-organization”— could lead to the development of intelligent, responsive
Nature
BIODIGITAL ARCHITECTURE
self-organization”— could lead to the development of intelligent, responsive
and dynamic structures, says Rachel Armstrong in her book Living Architecture:
How synthetic biology can remake our cities and reshape our lives.
3a. RESOURCE
LA SCIENZA RIVOLUZIONARIA
la revoluzione informatica dell architettura
il risorso pricipale nel mio punto di vista e` la scienza e la tecnologia
che hano un rifletto diretto sul spazio e tempo e informazioni
che atraverso questi tre elementi ci danno processi nuovi per vivere nel presente
come era come rivoluzione industriale
e ora piu meno viviamo nel revoluzione informatica
che tutto e due hanno due diverse paradigmi.
3a. RESOURCE
LA SCIENZA RIVOLUZIONARIA
la revoluzione informatica dell architettura
il risorso pricipale nel mio punto di vista e` la scienza e la tecnologia
che hano un rifletto diretto sul spazio e tempo e informazioni
che atraverso questi tre elementi ci danno processi nuovi per vivere nel presente
come era come rivoluzione industriale
e ora piu meno viviamo nel revoluzione informatica
che tutto e due hanno due diverse paradigmi.
lunedì 3 febbraio 2014
EVA CASTRO -PLASMA STUDIO
PLASMA STUDIO - EVA CASTRO
Plasma Studio nasce nel 1999 a Londra, fondato da Eva Castro e Holger Kehne. Nel 2002 si aggiunge Ulla Hell. Siamo nel momento di passaggio tra l’ottimismo degli anni Novanta, quando nel panorama architettonico irrompono le architetture di Frank O. Gehry (il Guggenheim di Bilbao è inaugurato nel 1997), di Zaha Hadid (il LFOne/Landesgartenschau a Weil am Rhein è del 1999), di Rem Koolhaas (la casa a Floriac è del 1998), di Daniel Libeskind (il museo ebraico di Berlino inaugura nel 1998) di Bernard Tschumi (il Parco delle Esposizioni e Zénith a Rouen del 2000), e la crisi economica e ideologica che si preannuncia con il volgere del nuovo millennio per durare sino ai nostri giorni. Siamo inoltre nel pieno periodo della riflessione sul digitale e sulla landscape architecture. Sul digitale, nel senso che proprio in questi anni si consolida la consapevolezza che i programmi informatici possono essere più che semplici velocizzatori del disegno al servizio di una progettazione tradizionale, diventando invece strumenti di un originale modo di concepire e formare volumi e spazi attraverso la cosidetta progettazione parametrica. Sulla landscape architecture nel senso che si acquista la definitiva consapevolezza che non ha senso insistere nella divisione tra architettura e urbanistica, pensando la prima come produttrice di oggetti scatolari e la seconda come gestione delle destinazioni d’uso attraverso lo zoning, per operare invece su interventi edilizi che si pongono esplicitamente il compito di agire sulla forma urbana, ridisegnandola, concependo questa come una seconda natura da organizzare. E quindi introducendo la dimensione ecologica che diventerà il tema principale (e, per certi versi, il tormentone) della ricerca attuale. Plasma deriva dalla parola plasmare e credo non ci sia termine più adatto per esprimere un atteggiamento ottimista e proattivo nei riguardi della forma e, nello stesso tempo, per indicare la consapevolezza organica ed ecologica che anima il gruppo. La cui ricerca può essere riassunta attraverso cinque obiettivi. Innanzitutto la rottura dei confini, in particolare tra pubblico e privato. Se i volumi si possono plasmare cade la netta separazione tra dentro e fuori, tra l’organismo edilizio e lo spazio urbano. E sono possibili innovative tipologie aggregative e nuovi modi di organizzare lo spazio collettivo: ricorrendo a un migliore utilizzo degli spazi residuali, all’in-between o rilavorando sui concetti di soglia, di limite, di confine.
Flowing Gardens – Xi’an International Horticultural Expo 2011, China by Plasma Studio
An invited international competition won by Plasma Studio with collaborators GroundLab and LAUR Studio.
The International Horticultural Expo ‘Flowing Gardens’ proposal consists of a Creativity Centre, a Greenhouse and the Guangyun Entrance bridge. Plasma Studio’s design successfully unifies planting, circulation and architecture into one synthesis emphasising the topography, paths and existing slopes of the site.
Flowing Gardens in China by Plasma Studio. Photos copyright Plasma Studio.
CLICK IMAGES TO ENLARGE
The International Horticultural Expo becomes instigator and core for the redevelopment of a large area between the airport and the ancient city centre of Xi’an, known as the home of the Terracotta Army and business centre of the vast Chinese interior. Plasma Studio with collaborators GroundLab and LAUR Studio won this invited international competition with a radical self-sustainable vision for the future: Flowing Gardens creates a consonant functionality of water, planting, circulation and architecture into one seamless system.
The proposal comprises of a 5000 sqm Creativity Centre, a 4000 sqm Greenhouse and the 3500 sqm Guangyun Entrance bridge sitting in a 37 ha landscape that will house the International Horticultural Expo and a park for Xi’an City as legacy. The Expo opened on the 28th of April 2011, and will receive an estimated 12 Mio visitors over the following 6 months.
Flowing Gardens unfolds many sinuous paths, creating a network of intermingling circulation, landscape and water. The given topography and its existing slopes were used to draw out the paths in a way similar to how roads ribbon around a mountain, negotiating steepness with gradients. These paths vary in width ranging from main walkways and arteries to towpaths. The patches between these paths become the zones for various planting types and wetland areas, which retain a quality of ease of maintenance.
Plasma projected three buildings, located at the intersections of the major pathways are developed as the nodal articulation and intensification of the landscape.
Landscape
The project proposes a hybrid of both natural and artificial systems, brought together as a synergy of waterscapes. With consideration to the amount of water required for irrigation, the project seeks to introduce various technologies and designs found in nature, but it is enhanced to meet the specific needs of the new population. Rainwater is collected and channeled into the wetland areas, where natural plants and reed beds clean and store the water, which is then later dispersed and used for irrigation. These integrated wetlands and ponds are also to be enjoyed by the visitors as oasis and points of personal tranquillity.
More complex water cycle issues are sensitively controlled with the introduction of grey and black water treatment systems.
The proposal aims to make use of the initial investment and organization during the exhibition, to set up an environment, which becomes autonomous in function and character. The gardens transform the artificial and natural conditions of the site into a sustainable system that becomes increasingly more maintenance-free once the exhibition is over, allowing the park to develop into a new model, or paradigm, within the horticultural industry. The park area manifests in a variety of scales in association with very specific planting, surfacing and lighting, thus providing a sandbox of experiences that ranges from the very intimate with semi-enclosed, shaded, self contained, one- to-one spaces, to the very public with communal plazas formed by wider pedestrian paths with full exposure to the sun and a direct, uninterrupted visual link to the main hiatus on the site.
The Guangyun Entrance operates on the level of infrastructure and fulfils the role of bridging over the main road that dissects the site. Thus it channels the visitors from the entry plaza, where they congregate and orient themselves after having entered into the Expo and sets them into a definite direction. By bringing them up to +7.00 m the bridge offers vantage points from where to gain an overview of the different zones of the Expo ahead.
Functionally, the bridge needs to have two lanes for incoming and outgoing traffic. Naturally, these flows are very uneven and change greatly between the beginning and end of the day. Taking the idea from the London Underground escalators we devised the bridge to have three lanes, where the middle lane switches from the incoming direction in the morning to outgoing later in the day.
The three bands read as interwoven braids, and together with a trellis roof structure give the appearance of bands of landscape peeling off and turning into structure. Between the three bands are green areas and a water feature for visitors to stop, have a rest and enjoy the view. Above them an open trellis steel structure forms a shading device that becomes overgrown with climbing plants forming a green roof, and suggesting to distant onlookers the theme of the Expo.
For this lightweight roof, we developed together with Arup an innovative tensegrity structure that appears as beams seemingly free-floating in space.
The Creativity Pavilion is located on the edge of the lake as the endpoint to the central axis that starts with the Gate Building, and is the starting point for the water crossing by boat. It ties in with a series of piers that follow the landscape jutting out into the water. The built volume is interwoven with the articulating ground, producing continuities on many levels integrating the landscape and building together.
From this flows the organization of the building massed as three parallel volumes within the landscape, flowing through and underneath, leading to the piers, the volumes themselves hover as cantilevers over the lake. The fluid experience of passing through the landscape continues inside, where all zones are generous and interconnected.
Inside, the use of ramps enables visitors to move up to the mezzanine level and out onto the roof of the building.
Through its materiality the building again manifests itself as an extension of the ground with its floors and interior walls made from concrete and bronze is used as expression of local identity.
The Greenhouse is formed as a precious crystal, semi-submerged in splendid isolation reached by boat across the lake followed by a short walk from the shore. The greenhouse blends into the hillside even more so than the other two structures.
The building is entered through a prolonged cut, literally scooped up from the ground, emerging within a light-filled cavernous reception space.
From here the visitor passes along a tessellated mesh of paths through three different climatic zones with corresponding plant environments. The greenhouse has a horseshoe plan creating a loop that changes radically in section to accommodate a sequence of different planting and spatial conditions. With the ground inside and out, gradually changing in relation to each other, the visitor experiences sequences of visual enclosure alternating with long vistas out and across. The horseshoe shape also generates an inner courtyard of outside space, making it the natural centre of the building and creating a three-dimensional interweaving of interior and exterior circulation.
Diamond Tower | Dalian - - first prize | |
The existing tower in the centre of Dalian has major design flaws and stands empty for many years. The competition was initiated to explore its adaptation and possible integration into the new World Trade Centre tower next to it. Our proposal wraps a new skin around the existing floor plates which become partially extended to form a new morphology in balance with the context. The expanded internal volume will assist in a more functional distribution of the various programmes. The extended floor plates are carved by a tesselated mesh of air shafts for energy-efficient climatisation and social connectivity. The design strikes the balance between a striking visual appearance and identity on the one hand- and a subtle clean and receptive quality on the other. |
|
Hotel Puerta America | Madrid | |
Puerta America is a radical design hotel. A different architect has been commissioned to create each floor. Plasma Studio has been commissioned the 4th. Hotels are characterized by linear bands of repetitive units with resulting anonymous corridors that contrast with the hotels’ ambition to treat each guest as an individual. For the level 4 of Puerta America we used this repetitive rhythm of partition walls, service ducts and entrance doors as a sectional framework from which a differentiation of the corridor skin was devised. The perpendicular partition walls were pulled along their axis, while the entrance doors produced resistance. In addition to this radical geometric formation we introduced a colour gradient as an LED light seam that gradually changes. Each section of the corridor has its own character. Its colour is continued into the adjacent room so that guests develop an intuitive sense of their place within the whole floor. | ||
Strata hotel | Sesto | |
Located on a steep hillside in the Italian Dolomites this new-built hotel has been developed as the interweaving of the free-flowing topography - indexed and organized by series of timber strips- and the serial sequence of apartment units perpendicular to it. Since the overall shape was developed from the local planning guidelines, the linear distribution of units and the views and sun directions, it is a resultant of the constant negotiations among all these parameters as well as a topological answer to the picturesque typologies frequently built in the area. From applying the logic of topographical mapping ie. the indexing of horizontal sections as continuous lines, the volume is formed as a series of strata that as an artificial entity maintains a dialogue with its natural environment. In addition these horizontal sections operate as control lines, enabling the generation of curved hyperbolic-parabolic geometry. |
Esker Haus | San Candido, Italy | |
Esker House (esker=stratified geological formation) is a self-contained residential unit placed on top of an existing house from the 1960s. Initially developed as a parasite which started from adopting the host structure and gradually differentiated into its own unique organization, formed by a series of steel and timber frames that deform to recreate the hillsides of the surrounding dolomites. This partly accessible roofscape also determines the spatial character inside -the spaces are enfolded by angular series of planes. |
BEN VAN BERKEL
Architetto
nederlandese, nato a Utrecht (Paesi Bassi)
il 25 gennaio 1957. Ha studiato architettura presso la Rietveld
Academie di Amsterdam e la Architectural Association di Londra, dove ha
conseguito la laurea nel 1987, nel contesto del vivace panorama culturale
della prestigiosa scuola londinese.Nel 1988, ad Amsterdam, ha fondato
insieme a C. Bos (n. 1959) lo studio Van Berkel & Bos che, a partire
dal 1998, è stato denominato UN Studio (United Network) , .V. B. ha
svolto anche l'attività di insegnante alla Columbia University di New York e
alla Harvard University; dal 1996 al 1999 ha condotto il
Diploma Unit 4, The Urban Studio, presso l'Architectural Association di
Londra; ha tenuto inoltre delle lezioni nella Technische Universität di Graz,
nella Princeton University e anche presso il Berlage Institute di Amsterdam.
Nel 1997 è stato nominato membro onorario del Bund Deutscher
Architekten (BDA).
UN Studio (United Network) e si è caratterizzato come
laboratorio interdisciplinare di idee tra urbanistica, architettura, filosofia,
scienza, ingegneria, tecnocultura digitale, media, arte e design.
è
un
studi
di
progettazione
arcitettonica
olandese
specializzato
in
architettura,
sviluppo
urbano
e
progetti
infrastrutturali.Il
nome,
UNStudio,
è
l’acronimo
di
United
Network
Studio,
in
riferimento
all
a
natura
collaborativa
del
lo ro
modo
di
lavorare.
Durant e
più
di
20
anni
di
esperienza
in
progetti
internazionali,
UNStudio
ha
continuamente
ampliato
le
sue
capacità,
attraverso
la
collaborazione
prolungata
con
una
rete
estesa
di
consulenti
e
partner
internazionali.
Questa
rete,
combinata
con
gli
uffici
centrali
di
Amsterdam
e
Shanghai,
permette
a UNStudio di
lavorare
effica cemente
in
qualsiasi
parte
del
Mondo.
Con
già
oltre
settanta
progetti
in
Asia,
Europa
e
Nord
America,
lo
studio
continua
ad
espandere
la
sua
presenza
all’estero
con
le
recenti
commissioni
in
Cina,
Corea
del
Sud,
Taiwan,
Italia,
Germani a
e
Stati
Uniti .
L’approccio
metodologico che caratterizza UNStudio si basa sull’assunto che
l’architettura si muova in un campo privo di ordine e in continua
trasformazione, dove le interferenze tra le varie componenti non costituiscono
incidenti occasionali bensì valori; lo spazio architettonico assume le
caratteristiche di uno spazio fluido e quindi duttile all'apporto delle
innumerevoli figure coinvolte e alla interazione delle mobile
forces (fisiche, culturali, politiche ed economiche). Compito
dell’architetto è fissare un ordine temporaneo all’interno dell’incessante
mutare degli eventi.UN studio individua la necessità di scardinare le barriere
disciplinari, alimentandosi degli apporti delle diverse esperienze e
avvalendosi di collaudati e personalizzati strumenti progettuali come il
diagramma e l'elaborazione digitale (il diagramma , cioè l’elemento
fondamentale per gestire tali processi. Uno dei primi emblemi di questo modo di
operare, è rappresentato dalla Moebius house, la cui sintassi compositiva è
fondata dal simbolo dell’infinito, che ritorce su se stesso più volte al fine
di configurare una spazio continuo e relazionato dal punto di vista funzionale).
. Questi strumenti, più che per la mera
rappresentazione, sono utilizzati come sistemi generatori, per individuare
nuove direzioni di sperimentazione e per amplificare le possibili
interpretazioni. Accettando le regole del mercato, le istanze
intellettuali dell'avanguardia e la fine della progettazione gerarchica, UN
studio sembra proseguire la strada aperta da Koolhaas. Il progetto
architettonico, influenzato dai flussi esistenti, dalle informazioni e
dalle mobile forces, come asserisce lo stesso Van Berkel "può
prendere qualsiasi forma; box o blob non ha più alcuna importanza". Se
l'architettura, nella complessità della realtà globale
non incarna significati, deve però necessariamente generaresignificati
riguardanti il nostro essere contemporanei.I temi più frequenti della
produzione dello studio spaziano dalla residenza monofamiliare agli edifici per
servizi, alle architetture per il lavoro fino alle infrastrutture
viabilistiche. Espressione di un' architettura che qualcuno ha definito
"protofunzionalista", essi sono tutti egualmente accomunati da un uso
variegato dei materiali e da un dialogo con il paesaggio urbano fortemente
suggestionato dalla presenza di infrastrutture. Al centro della loro ricerca,
l'obiettivo di integrare edifici avveniristici nell'ambiente circostante.
la
celebre Moebius House (1993-1998) a Het Gooi nei pressi di
Amsterdam, esito di un'originale ricerca sull'abitare, ricerca che supera
l'approccio tipologico a favore di uno spazio-tempo ciclico aperto ispirato
alla geometria topologica.
in questo edificio sono stat i applicati tre livelli del diagramma: selezione,
applicazione e operazione, che consentono all’immaginazione di estendersi e
soggetti esterni e ricondurli all’interno,modificandosi attraverso il processo stesso. Per rispondere alle esigenze dei committenti, abitare la casa godendo di
spazi autonomi e condividere spazi comuni, le funzioni dell’abitare sono state
quindi distribuite intorno ad un anello virtuale di 24 ore, l’anello di Möbius,
cosi facendo l’interno e l’esterno vengono disposti in continuità, il tutto si
deforma e assume una forma di un otto allungato.Il progetto della Möbius House
“rappresenta la manifestazione concreta di una condizione specifica, non
propone soluzioni ripetibili, non ripercorre un’idea tipologica. Il diagramma è
uno strumento utile per l’individuazione astratta di tali manifestazioni,
consente di individuare il cuore di un processo di condensazione specifico e
temporaneo“.
MERCEDES BENZ MUSEUM Stoccarda, Germania, 2001-2006 La
geometria
sofisticata
del
museo
sintetizza
le
immagini
di
mobilità,
tecnologia
e
status,
una
complessa
struttura
integrata
nella
quale
muoversi
con
un
continuo
sovrapporsi
di
spazi
che
spezzano
le
gerarchie
di
un
edificio
autonomo.
Il
museo
va
visto
come
il
punto
di
riferimento
per festeggiare
una
vettura
leggendaria.
Il
modello
geometrico
impiegato
si
basa
sull'organizzazione
a
trifoglio.
Ilprogetto,dell'edificio,è
distribuito
sulle
superfici
che
salgono
gradualmente
dal
livello
del
suolo
a
spirale
intorno
ad
un
atrio
centrale.
All’interno
del
museo
gli
ospiti
salgono
dall'atrio
al
piano
superiore,
da
dove
possono
seguire
i
due
percorsi
principali
che
illustrano
in
ordine
cronologico
la
storia
della
Mercedes
Benz
man
mano
che
si
scende
attraverso
l'edificio.Le
due
vie
principali,
una
dedicata
alla
raccolta
delle Immagini di
auto
e
camion
e
l'altra
costituita
da
immagini
storiche
denominate
le
camere
della
Leggenda ,
si
svolgono
a
spirale
verso
il
basso,
sul
perimetro
delle
piattaforme
di
visualizzazione
e
si
intersecano
fra
loro
in
diversi
punti,
permettendo
al
visitatore
di
cambiare
i
percorsi
MUSIC
THEATRE, GRAZ
Graz,
Austria, 1998-2008 L'edificio
è
s trutturato
in
modo
da
combinare
un
volume
unico
(la
scatola
nera
del
teatro)
conuna
serie
di
volumi
dalla
struttura
movimentata
(foyer
e
vie
di
circolazione
del
pubblico).
Grazie
a
questo
principio
costruttivo ,
si
attua
una
disposizione
spaziale
interna
fluida
ed efficiente
degli
spazi
di
collegamento
tra
di
loro.
L'auditorium
polifunzionale
è
in
grado
di ospitare
fino
a
450
posti
ed
è
adattabile
ad
una
grande
varietà
di
s pettacoli.
Lo
spazio
dedica o
al
flusso
della
folla
nel
foyer
è
stato
creato
da
un
elemento
costruttivo
a
spirale
che
collega
l'ingresso
all'auditorium
a l le
sale
per
la
musica
a l
piano
superiore ,
unendo
quindi
insieme
con
un
‘twist'
i
tre
livelli
di
questo
lato
dell'edificio .
Questo
twist
costituisce
una
interpretazione
3D
del
modello
ripetitivo,
realizzato
nei
toni tenui
del
trucco
teatrale,
che
è
stato
applicato
alle
facciate
e
poi avvolto
da
una
maglia
di
glitter.
Iscriviti a:
Post (Atom)